Comporre una melodia per contrasti e somiglianze.

7_

Nell’analisi della melodia dell’Inno alla gioia abbiamo visto come Beethoven utilizzi i principi di contrasto e somiglianza (o variazione) in modo lineare ed efficacie.
Usando il software noteflight, puoi provare mettere in atto un criterio analogo per scrivere una melodia di quattro battute.
Con la classe IIIE abbiamo realizzato una melodia ‘collettiva’ seguendo questi passaggi.

1. Abbiamo preparato un motivo melodico di una battuta. Per rompere il ghiaccio, quattro studenti hanno scelto a turno una nota e un valore di durata. Dopo un primo ascolto e alcune modifiche per migliorare il risultato, il motivo iniziale ‘a’ della nostra melodia è diventato questo:
1_
2. Per realizzare la seconda battuta abbiamo usato il principio della somiglianza (o variazione). Abbiamo mantenuto la testa del motivo (prime due note) e abbiamo modificato la coda, trasportando le altezze delle ultime due note (da La-Sol a Mi-Do), con questo risultato, a’.

2_

3. Per la terza battuta abbiamo usato il principio della somiglianza, ma questa volta abbiamo inserito delle nuove note (più brevi), rendendo più movimentata la parte centrale della battuta. Ecco a”.

3_

4. Infine, per la quarta battuta abbiamo cercato un effetto di contrasto. Abbiamo spostato la melodia in un registro più grave e usato valori ritmici diversi, che iniziano sul levare della battuta precedente: abbiamo ottenuto così una parte b.

4_

Per rendere il tutto più interessante, abbiamo aggiunto una semplice parte di accompagnamento (Per evitare la chiave di basso, abbiamo usato una chiave di violino che traspone un’ottava sotto).

5_

 

Ora tocca a voi: provate a realizzare una melodia di quattro misure lavorando attraverso il principio della somiglianza e del contrasto. Come ormai sapete, per migliorare la propria educazione musicale è necessario ‘sporcarsi le mani’ e provare a comporre!

Alcuni consigli di massima:
1. Durate: Usa preferibilmente valori di 2/4, 1/4, 1/8, punto di durata e legature; eventualmente note da 1/16. E non dimenticare che esistono anche le pause!

_6

2. Altezze: usa solo le altezze che sai leggere, evita note con troppi tagli addizionali sopra o sotto il pentagramma.
3. Alterazioni, chiavi: come sopra, cerca di non usare simboli che non conosci!
4. Idee musicali: limita la melodia a due sole idee musicali: un motivo melodico verrà modificato attraverso il principio e un altro elemento melodico servirà come contrasto. Inoltre presta molta attenzione alla realizzazione della prima battuta: ascolta più volte il risultato e modifica gli elementi fino ad ottenere un effetto convincente

Al termine del lavoro, inserisci il link del tuo spartito in un commento a questo articolo. Se non sai come condividere uno spartito su noteflight, leggi questo articolo.

21 thoughts on “Comporre una melodia per contrasti e somiglianze.

Lascia un commento