Nuove tecnologie nella didattica della musica
Laboratorio per il corso TFA A031 A032 A077
Leo Izzo
Il laboratorio prenderà in esame l’uso delle piattaforme web-based nell’ambito della didattica della musica.
Alcune esperienze compiute nella scuola secondaria di primo grado attraverso il blog Aulodie permetteranno di illustrare l’uso dei principali software online in diversi tipi di attività.
Programma:
- Cornice metodologica
‘Nuove tecnologie’ nella didattica della musica: ‘prodotti’ nuovi, o nuove ‘pratiche’?
- Conoscenza partecipativa.
- Circolarità del sapere.
- I confini labili del copyright musicale su internet.
- Lo studente al ‘centro’ del processo educativo: autonomia delle scelte, motivazione, confronto tra pari.
- Circolazione del sapere ’verticale’ (docente àstudenti) e ‘orizzontale’ (studenteßà studente)
- L’utilizzo dei dispositivi di controllo (lavagne touch e sensori di movimento) per facilitare la partecipazione di studenti con disabilità motorie.
- Archiviare materiali: ascolti; spartiti; immagini.
- Organizzare attività cooperative su piattaforme che permettono la condivisione
- Verificare le conoscenze: Test online
- Raccogliere informazioni: questionari, sondaggi
- Fornire consegne o tracce da sviluppare
- Documentare i risultati à visibilità
- Educare alla partecipazione consapevole e alla rete come luogo pubblico
- Presentazione del software noteflight.com: piattaforma online per la notazione musicale
- Esperienze di utilizzo di noteflight nelle attività di pratica esecutiva:
- Sincronizzare spartito e video per superare le difficoltà nella decodifica della musica notata.
Bach e la Fuga; Sviluppo motivico nellaQuinta sinfonia di Beethoven - Organizzare gruppi di musica d’insieme e agevolare lo studio individuale in vista di un’esecuzione collettiva. Don’t worry be happy
- Sincronizzare spartito e video per superare le difficoltà nella decodifica della musica notata.
- Esperienze di utilizzo di noteflight nelle attività di produzione:
- Arrangiare musiche preesistenti:istruzioni e consegna, raccolta dei materiali
- Comporre su soggetto cavato: ascolto e comprensione, consegna; Raccolta degli elaborati (+ un ulteriore brano)
- Comporre su riff Concetti fondamentali; Consegna; Raccolta degli elaborati
- Comporre una melodia su traccia armonica: Esercizio preliminare; Consegna; Playlist dei risultati
- Comporre una melodia basata su somiglianze e contrasti
- Potenzialità dei programmi di notazione per il coinvolgimento di studenti con disabilità motorie
- audiotool.com: piattaforma audio digitale multi traccia per realizzare progetti audio comprendenti sintesi sonora, tracce ritmiche, files audio e MIDI.
- Realizzare una composizione elettroacustica comprendente:
- Tracce MIDI per sintetizzatori
- Materiali ‘concreti’ (registrazioni ‘sul campo’)
- Suoni di sintesi
- Sequenze ritmiche
- Riuso di materiali sonori della cultura di massa
- Virtual ANS: utilizzo di sintetizzatori ad interfaccia grafica per il coinvolgimento di studenti con disabilità motorie
- Esperienze di utilizzo di audiotool: Micro-radiodrammi elettroacustici: Pianificazione del lavoro di gruppo; Playlist dei risultati
PROVE FINALI:
Due produzioni musicali da effettuarsi attraverso i software online gratuiti mostrati durante il laboratorio.
- Primo elaborato:
realizzare un brano musicale con noteflight a partire da una delle consegne mostrate durante laboratorio. - Secondo elaborato:
Opzione a scelta:
a) progettare un’attività didattica che preveda l’uso di noteflight
b) realizzare un brano con audiotool.