Con gli studenti delle classi terze abbiamo realizzato una presentazione online per riflettere sulle connessioni tra voce cantata ed emozioni.
- Siamo partiti osservando le variazioni della prosodia della voce parlata in relazione alla comunicazione delle emozioni.
- In seguito gli studenti hanno proseguito il lavoro analizzando un breve segmento di una canzone scelta. L’analisi è servita per riflettere sui mezzi espressivi della voce cantata nell’ambito della musica popular.
- Infine abbiamo inserito alcuni dei risultati in un grafico che prende spunto dagli studi dello psicologo Robert Plutchik su emozioni primarie e secondarie.
Gli studenti non hanno trovato una canzone per tutte le emozioni inserite della ruota di Plutchik, e gli stati d’animo più rappresentati dalle canzoni sono risultati “tristezza”, “malinconia”, “gioia”, “rabbia”. In questi casi si può cliccare sulla parola e si apriranno le schede di analisi delle canzoni. In ogni scheda è stato inserito un link al video youtube del brano. Si consiglia una visione a schermo intero, buona esplorazione!