Nelle classi terze abbiamo analizzato le caratteristiche espressive della voce parlata.
Fase conoscitiva:
1. Abbiamo iniziato osservando come, nel dialogo parlato, la nostra voce può cambiare a seconda del valore comunicativo che intendiamo dare alle nostre parole. La medesima frase può comunicare emozioni molto diverse a seconda del modo in cui viene pronunciata.
2. Abbiamo riconosciuto ed esaminato queste sei caratteristiche della voce parlata:
- Intensità
- Curva intonativa
- Velocità (Andamento)
- Presenza di pause
- Registro
- Timbro (ossia qualità della voce e tipo di emissione)
3. Abbiamo osservato che, nell’espressione delle emozioni, le caratteristiche del canto possono essere simili a quelle della voce parlata .
Fase operativa:
Ognuno di voi ora deve scegliere un breve passaggio di una canzone che, a vostro parere, mostri un chiaro contenuto espressivo. Non scegliete seguendo soltanto i gusti musicali, ma chiedetevi quale emozioni esprime il frammento che avete scelto.
Consigli per la scelta del frammento musicale:
- deve essere una canzone, non un passaggio rap, perchè nel rap il cantante non intona le parole, male pronuncia senza una precisa melodia.
- il frammento che scegliete deve essere breve: scegliete l’intonazione di un solo verso, dai 5 ai 15 secondi circa.
- Annotatevi a quale secondo del brano compare il passaggio che avete scelto.
Dopo questa fase dovrete analizzare in che modo, nel segmento di canzone scelto, le caratteristiche della voce contribuiscono a determinare il tipo di emozione prevalente.