Un classico blues di Robert Johnson, divenuto celebre nella versione dei Blues Brothers.
Non abbiamo una vera sezione di ance e ottoni, ma ci arrangeremo con i flauti…
Clicca sull’immagine per attivare il link all’arrangiamento di Sweet Home Chicago nel sito noteflight.com.
A questo link invece trovate il testo del brano Sweet home Chicago con alcune annotazioni sugli interventi dei fiati in risposta al canto.
Giro di blues in MI
|MI7 | LA7 |MI7 | MI7 |
|LA7 |LA7 |MI7 |MI7 |
|SI7 |LA7 |MI7 |MI SI7|
Accordo di 7a sul I grado : MI7 (in notazione alfabetica: E7)
Accordo di 7a sul IV grado : LA7 (in notazione alfabetica: A7)
Accordo di 7a sul V grado : SI7 (in notazione alfabetica: B7)
Per chi volesse cimentarsi nella parte di accompagnamento alla chitarra ho realizzato una ecco una guida con noteflight per il giro di blues in Mi.
Altre due risorse:
In questo filmato (in inglese) una lezione sull’accompagnamento per giro di blues in MI, basato sulla successione degli accordi.
A questo link una una spiegazione sull’accompagnamento di Sweet home Chicago con il metodo del basso alternato.
___________
Qui invece una versione del brano in tonalità di FA: più adatta ad un arrangiamento con sassofono e tromba e corrispondente alla tonalità con cui viene suonata dai Blues Brothers.
Qui una versione stampabile delle parti
Come on Oh baby don’t you wanna go Come on Oh baby don’t you wanna go Back to that same old place Sweet home Chicago (2 volte) Well, one and one is two
|
Come on…
Six and three is nine Oh come on
|
Professore,
non riesco ad aprire il brano di noteflight per chitarra.
Potrebbe essere protetto o riservato a solo alcuni utenti?
Ooops! Giusto. Problema risolto. Grazie della segnalazione. Prova ora.
Pingback: Jazz [1]: una guida sintetica. | Aulodie [Scuola]
Sempre splendide queste lezioni, sto seguendo e imparando molto, e ai miei ragazzi piacciono gli ascolti e i brani da suonare! GRAZIE
Grazie!
…..e trovo che la guida al jazz sia sintetizzata in modo ottimale. Grande Prof!