Chi volesse cimentarsi nello studio della chitarra dovrà prima di tutto imparare la corretta posizione con cui utilizzare lo strumento. Non vi scoraggiate: all’inizio forse vi sembrerà complicatissimo, ma è solo questione di abitudine ed esercizio!
1. Seduta
Lascia qualche centimetro tra la schiena e lo schienale della sedia
Piedi a terra e gambe leggermente divaricate
L’incavo della chitarra si appoggia sulla gamba sinistra.
Immagini da: https://www.wikihow.com/Use-Good-Guitar-Posture
– Il busto deve essere sempre diritto, ma attenzione a non irrigidire i muscoli delle spalle;
2. Gambe
Posizione della musica classica
–
Il piede sinistro poggia su un poggia piede (o un oggetto che serva da rialzo, alto circa 15 cm) con il ginocchio piegato e leggermente orientato verso il lato sinistro;
– Poggiate la parte concava della chitarra sulla coscia sinistra, che risulterà un quindi po’ rialzata rispetto alla destra;
– Il manico della chitarra in posizione leggermente obliqua verso l’alto;
Gambe, posizione alternativa (in mancanza di un poggia piede.)
– Accavallate una gamba sull’altra
– Poggiate la parte concava della chitarra sulla coscia della gamba superiore, che risulterà un quindi po’ rialzata;
– Il manico della chitarra è in posizione leggermente obliqua verso l’alto;
3. Braccio e mano destra:
– L’avambraccio destro (poco dopo il gomito) è poggiato sulla fascia laterale della chitarra, sulla curva superiore che forma la cassa armonica;
– NB: Ricordatevi di mantenere le spalle rilassate!
– Lasciando ‘cadere’ la mano destra sulle corde, in posizione rilassata si piega leggermente il polso e si appoggia il pollice alla 5a o 6a corda (le corde rivestite in metallo), infine si curvano le dita in modo che le unghie della mano destra sfiorino le corde inferiori.
NB: evitate angoli acuti nelle articolazioni: ad es. non piegate eccessivamente il polso!
4. Braccio e mano sinistra:
La posizione della mano sinistra ricorda il tipico gesto italiano per dire “ma che vuoi?”.
Esercizio per rinforzare la mano sinistra: stringi una matita con la punta dei polpastrelli, come in figura.
In seguito sostituisci la matita con una corda della chitarra:
– Il pollice della mano sinistra si appoggia dietro al manico nella parte più spessa;
(NB: evitate di piegare l’ultima falange del pollice ad angolo retto!)
– Il palmo della mano non tocca la parte bassa del manico;
– Le dita si piegano con una curva dolce formando un arco e le ultime falangi delle dita arrivano a toccare le corde perperdicolarmente.
(NB: tra la curva formata dalle dita e le corde della chitarra sottostanti dovete mantenere qualche centimetro, formando una specie di ‘galleria’ con le dita)
– Le corde vanno premute dai polpastrelli delle dita della mano sinistra nella zona appena sotto le unghie (NB: nei primi giorni potreste sentire un lieve dolore ai polpastrelli, a causa della pressione continuativa sulle corde: non preoccupatevi, passa subito!)
Per approfondire: ecco il link ad un video su una buona introduzione alla corretta impostazione sulla chitarra; e alle note della scala di Do maggiore in prima posizione
Infine: ecco alcune posizioni SCORRETTE da evitare! (anche se può accadere che suonando una chitarra elettrica dal manico sottile, il pollice della mano sinistra ‘fuoriesca’ dal manico)
Questo tutorial è perfetto ma nel collegamento che suggerite “http://www.youtube.com/watch?v=zhHALzHYeuM&list=PL54E23F51989CBC93&index=15&feature=plpp_video” c’è un tutorial completamente diverso. Porre la chitarra sulla gamba destra impone che il braccio sinistro lavori all’altezza dello sterno o persino sotto costringendo l’avambraccio sinistro ad uno sforzo notevole quando si lavora dal terzo tasto in poi con il barre. Inoltre il polso sinistro tende a ruotare facendo si che il pollice vada sopra il manico ed infine il braccio destro abbracciando la cassa e spinge la chitarra verso l’esterno rendendo difficile lasciare la tastiera con la sinistra. Sarebbe fantastico che voi, a differenza di tutti gli altri tutorial che si trovano in giro, trattaste questi temi. Grazie!