Don’t worry be happy è stato composto ed eseguito dal cantante statunitense Bobby Mc Ferrin nel 1988.
La particolarità di questo brano consiste nel fatto che l’autore ha realizzato l’intero arrangiamento solo con la propria voce, imitando anche il suono di tastiera, basso e percussioni. Ciò è stato possibile grazie ad un meticoloso lavoro di registrazione su più tracce chiamato sovraincisione, in cui, ad ogni nuova registrazione, il medesimo esecutore sovrappone nuove parti a quelle già esistenti.
Al sito noteflight trovate un mio arrangiamento (per chitarre flauti e tastiere) per la parte senza parole, che nella canzone svloge la funzione di “ritornello” .
Invece cliccando sull’immagine seguente sarete diretti al sito personale di McFerrin, che propone un gioco musicale. Trascinando le parti colorate (melody, rhythm, bass) nel settore a destra, vedrete comparire le note e potrete ascoltare le diverse parti singolarmente, o, eventualmente creare nuovi mix dell’arrangiamento o cantarci sopra. Buon divertimento!
NB: se vuoi suonare la parte indicata sullo contemporaneamente al brano originale, tieni conto che si tratta di due tonalità differenti: il mio arrangiamento è in tonalità di Fa maggiore, mentre il brano originale è in Mib bemolle maggiore.
buona sera prof. io sto studiando don’t worry, be happy sul libro però ho notato che è diverso da quello di noteflight. perchè?
Hai ragione, ottima osservazione! In effetti gli spartiti sul libro di testo, come spesso accade, non sono sempre accurati. Cercheremo di risolvere alcune piccole incongruenze in classe… Per ora segui pure la versione in cui ti trovi meglio.
la ringrazio e buon anno.
buona sera prof. la prima nota del brano Don’t worry be happy che nota è?
arrivederci da ortisi jennifer.
Fa alto. Se hai dei dubbi vai a p. 53 del libro C o guarda questa pagina del mio blog: https://aulodies.wordpress.com/2012/10/05/tre-siti-utili-per-studiare-flauto-chitarra-e-tastiera/