Musescore è un software libero di notazione musicale.
Lo utilizzeremo per scrivere su pentagramma e per esercitarci nell’esecuzione dei brani.
Musescore è a disposizione di tutti e a questo link potete effettuare il download.
Per ascoltare un brano.
Premendo il pulsante “Avvia riproduzione” (o la barra spaziatrice della tastiera) inizia la riproduzione del brano. Premendolo una seconda volta si interrompe la riproduzione.
Durante la riproduzione del brano sono disponibili i seguenti comandi:
- Vai alla nota precedente ←
- Vai alla nota successivo →
- Vai alla battuta precedente Ctrl+←
- Vai alla battuta successiva Ctrl+→
- Riposizionarsi all’inizio della partitura: Tasto “Home"
- Mostra/nascondi i controlli di riproduzione: Tasto F11
Per variare la velocità
Dal menù Mostra selezionare Controlli di riproduzione.
Si aprirà questa finestra.
La barra verticale a sinistra (Tempo) indica la velocità di riproduzione (in alto veloce, in basso lento). Il contatore superiore indica numero di battuta e di pulsazione, quello inferiore minuti e secondi.
Per selezionare le tracce da ascoltare.
Dal menù Mostra selezionare Mixer.
Si aprirà questa finestra.
Ogni riga corrisponde ad un pentagramma della vostra partitura.
Selezionare Mute per rendere silenziosa una traccia, Solo per ascoltare soltanto una traccia. Questa funzione è molto utile, ad esempio, per esercitarsi a suonare una parte in una partitura polifonica.
Puoi provare questi comandi sull’arrangiamento Oh when the Saints che trovi nel BOX laterale, nella cartella Prime. In alternativa oppure raggiungi il brano dal sito Musescore.