Programmazione sintetica per le classi terze
in vista dell’esame di licenza per la terza media
Attività pratico-esecutiva
Brani per canto e strumento: Go down Moses (Gospel); L. Cohen, Hallelujah; J.Jacobs e W.Casey, Summer nights (da Grease)
Produzione musicale
Realizzazione di una melodia di otto battute a partire da una traccia armonica. [lavoro individuale]
Realizzazione di una composizione elettroacustica attraverso un lavoro di gruppo: software utilizzato: sintetizzatori modulari on-line (Audiotool, Patchwork), sintetizzatori granulari (Coagula light), software di notazione musicale (Noteflight), materiali concreti (registrazioni sul campo), materiale sonoro preesistente, editor audio multitraccia on-line (Myna). [lavoro di gruppo]
Storia della musica
La musica del periodo romantico: Caratteri generali.
Confronto classicismo/romanticismo.
Lo sviluppo costruttivo del pianoforte
Il pianismo romantico: R. Schumann: Eusebio e Florestano dal ciclo Carnaval;
Elementi strutturali in F. Chopin, Preludio n. 15 (La goccia)
Rapporto testo musica nel lied tedesco: F. Schubert: Il re degli Elfi
La musica afro-americana
Blues, Worksong, Gospel
Lo stile New Orleans, Louis Armstrong
Le grandi orchestre: Duke Ellington, Symphony in black
Jazz e segregazione razziale: Billie Holiday, Strange fruit
La “rivoluzione” del bebop: Charlie Parker, Koko
Jazz e movimenti di rivendicazione dei diritti: Charles Mingus: Wednesday night prayer meeting.
Le funzioni della musica nel cinema
Cenni storici sul sonoro nel cinema: il film muto, il primo film sonoro (The Jazz singer), la codificazione della colonna sonora hollywoodiana (King Kong).
Il sistema di ascolto del film (musica/rumore; musica IN/musica OFF; punto di ascolto soggettivo/oggettivo)
Analisi della colonna sonora in una sequenza cinematografica (lavoro di gruppo)
Storia della musica elettronica
Storia dei supporti di registrazione (fonografo, disco, nastro, digitale, mp3, cloud computing).
Tecnologia e avanguardie musicali: Edgard Varése: Poéme electronique
Concetti chiave: differenza tra i supporti, potenzialità della registrazione su nastro, sintesi sonora, digitalizzazione, campionamento.
prof., nella musica afroamericana FORSE c’è un errore:
di Mingus abbiamo sentito ‘Wednesday Night preyer meeting’.
Accipicchia, non ti sfugge nulla! Grazie: in effetti abbiamo ascoltato entrambi i brani ma abbiamo analizzato solo Wednesday prayer meeting. Correggerò al più presto.
Corretto!
Prof. per l’esame orale, se io le portassi la musica afroamericana: le varie differenze, le commento qualche brano che abbiamo ascoltato???? A lei anbrebbe bene??????
Come sai già, non concordo l’argomento su cui si svolgerà il colloquio orale per la parte dei Musica. Preparati sul programma che abbiamo svolto: meglio una risposta ragionata anche se incerta su un argomento non concordato, che la pappardella pronta e preparata il giorno prima! Studiare studiare studiare!
Ok grazie!!!!!!!